normalmente disponibile
per la spedizione in 10-15 giorni lavorativi
Potrebbe arrivare dopo Natale
da
a
€ 90,25
DESCRIZIONE
Contenuti:CAPITOLO 1LA CERVICE NORMALE1.1 Anatomia Macroscopica1.2 Gli Epiteli Cervicali e la Loro DinamicaCAPITOLO 2STRATEGIE GLOBALI PER IL CONTROLLO DELLA NEOPLASIA CERVICALE:DIAGNOSI DEI PRECURSORI E DEGLI STADI PRECOCI2.1 Introduzione2.2 Fattori di rischio2.3 I precursori del cancro invasivo2.4 HPV e carcinogenesi cervicale2.5 Controllo della mortalità mediante interventi clinici2.6 La prevenzione del carcinoma cervicale mediante lo screening di popolazione2.7 Le misure di supporto al Pap test possono migliorare lo screening?2.8 La vaccinazione contro HPV nella prevenzione del cervivo-carcinoma2.9 Triage dei Pap test “Borderline” mediante l’impiego di tests intermedi fra citologia e colposcopiaPunti chiaveBibliografiaCAPITOLO 3EPIDEMIOLOGIA DEL FOLLOW-UPNELLO SCREENING CERVICALE3.1 Introduzione3.2 Ruolo del follow-up nello screening cervicale3.3 Frequenza delle pazienti perse al follow-up3.4 Rischio di progressione a cancro per le pazienti perse al follow-up3.5 Fattori che influenzano l’adesione al follow-up3.6 Strategie ambulatoriali a sostegno del follow-up3.7 Strategie di sistema a sostegno del follow-up3.8 Un problema rimossoPunti chiaveBibliografiaCAPITOLO 4IL PAP TEST: TECNICA E LETTURA4.1 Introduzione4.2 Applicazioni del Pap test4.3 Limiti del Pap test4.4 Pap test convenzionale4.5 Citologia cervicovaginale a strato sottile4.6 Lettura del Pap test4.7 Il controllo di qualità del Pap test4.8 L’approccio diagnostico alla patologia cervicovaginale:necessità di una visione interdisciplinare e di un linguaggio comune4.9 Il futuro del Pap testPunti chiaveBibliografiaCAPITOLO 5NUOVE TECNICHE DIAGNOSTICHE IN PATOLOGIA CERVICOVAGINALE5.1 Introduzione5.2 Tests ancillari applicabili alla patologia cervicovaginalePunti chiaveBibliografiaCAPITOLO 6IL SISTEMA BETHESDA :ESEMPIO DI COLLABORAZIONE FRA PATOLOGO E CLINICO6.1 Introduzione6.2 Cenni storici sulle lesioni precancerose della cervice uterina6.3 La classificazione Bethesda (TBS)6.4 Referto cito-istologico: strumento della comunicazione fra patologo e clinico6.5 Il Sistema Bethesda: valutazione di adeguatezza e categorie diagnostichePunti chiaveBibliografiaCAPITOLO 7DINAMICA DEGLI EPITELI CERVICALI7.1 Introduzione7.2 Ectopia ghiandolare ed Ectropion7.3 La Giunzione Squamo-Colonnare7.4 Dall’Ectopia all’Area di Trasformazione: la Metaplasia Squamosa7.5 L’Area di Trasformazione7.6 Rapporto anatomico degli epiteli nell’Area di Trasformazione:l’ultima ghiandola e la dislocazione della Giunzione Squamo-Colonnare7.7 Le quattro variabili epiteliali7.8 Aspetti colposcopici della Metaplasia Punti chiaveBibliografiaCAPITOLO 8LE LESIONI SQUAMOSE PREINVASIVE:I PRECURSORI DEL CARCI NOMA CERVICALE8.1 I precursori del cancro cervicale8.2 Definizione e classificazione dei precursori del carcinoma invasivo8.3 Prevalenza, incidenza e prevenzione dei precursori del carcinoma invasivo8.4 Problematiche e controversie riguardanti gli studi prospettici di follow-up8.5 Evoluzione dei precursori del cervico-carcinoma8.6 Progressione della displasia severa e del Carcinoma in situ: criticità e controversie8.7 Regressione e persistenza delle lesioni intraepiteliali8.8 Distribuzione per età delle displasie e del carcinoma8.9 Possibili varianti al modello evolutivo dei precursori: i “cancri intervallo” ed i carcinomi “tardivi”8.10 Ruolo del papillomavirus (HPV) nella evoluzione dei precursori del carcinoma cervicalePunti chiaveBibliografiaCAPITOLO 9DIAGNOSI VIROLOGICA DI INFEZIONE DA PAPILLOMAVIRUS UMANI9.1 Introduzione9.2 Metodi indiretti di diagnosi di infezione da HPV9.3 Diagnosi virologica di infezione da HPV9.4 Prestazioni e riproducibilità dei metodi molecolari impiegati in diagnostica9.5 Metodi per la determinazione della carica virale9.6 Metodi per la valutazione dell’integrazione viral9.7 Tecnologie emergenti9.8 Utilità clinica dei metodi molecolari9.9 Diagnosi sierologica di infezione da HPVPunti chiaveBibliografiaCAPITOLO 10PAPILLOMAVIRUS UMANO: UN VIRUS NELLA GENESI DELLE LESIONIDISPLASTICHE E NEOPLASTICHE DEGLI EPITELI SQUAMOSI10.1 Introduzione10.2 Cenni di virologia del Papillomavirus (HPV)10.3 Cenni epidemiologici10.4 Patogenesi10.5 Utilità clinica dei test molecolari per HPVConclusioniPunti chiaveBibliografiaCAPITOLO 11PATOGENESI DEI PRECURSORI DEL CARCINOMA CERVICALE11.1 Introduzione11.2 Carcinogenesi: modello multifasico11.3 Monoclonalità e plurifocalità delle lesioni cervicali11.4 L’Area di Trasformazione sede dei processi oncogenetici cervicali11.5 Storia naturale dell’infezione da HPV11.6 Ciclo di replicazione virale11.7 HPV ed oncogenesi cervicale11.8 Il Ciclo Cellulare11.9 Patogenesi delle lesioni cervicali: interazione fra proteine virali ed oncosoppressorinel carcinoma della cervice11.10 Sistema immunitario ed insorgenza delle lesioni cervicali: possibile ruolo dei vaccininella prevenzione del cervico carcinomaPunti chiaveBibliografiaCAPITOLO 12TOPOGRAFIA E GRADING DELLE LESIONI INTRAEPITELIALI CERVICALI12.1 Introduzione12.2 Topografia delle lesioni intraepiteliali12.3 Grading dell’epitelio atipicoPunti chiave
DETTAGLI PRODOTTO torna su
ISBN: 9788886980524
Titolo: Gestione delle pazienti con pap test anormale - Oncogenesi, storia naturale e strategie per il controllo della neoplasia cervicale
Autori: Costa - Syrjanen
Editore: Athena audiovisuals
Volume: Primo
Edizione: 2005
Lingua: Italiano
Finitura: Copertina rigida
Misure: 21x29,7 cm
Pagine: 350
Peso: 1.5 kg
RECENSIONI
NESSUNA RECENSIONE PER QUESTO PRODOTTO